VET in 3D è un progetto nell’ambito del programma Erasmus+, iniziato a novembre 2020 e la cui conclusione è prevista per ottobre 2022. VET in 3D nasce dall’iniziativa dei Thematic Teams avviata nel 2018 da EfVET, che riunisce gli istituti e le organizzazioni operanti nell’IFP in gruppi di lavoro tematici con l’obiettivo di valorizzare le competenze in ambiti specifici e promuovere l’innovazione nell’IFP, generando opportunità per gli operatori del settore. ll progetto ambisce a creare maggiori opportunità di scambio e discussione sull’innovazione tra le organizzazioni dell’IFP; migliorare le competenze del personale del settore circa le metodologie didattiche innovative e aumentare la consapevolezza sulle 3 dimensioni che nell’IFP sono considerate motori primari di eccellenza: educazione all’imprenditorialità; inclusione sociale; tecnologie per il potenziamento all’apprendimento (TEL). L’obiettivo finale è innovare l’offerta formativa dell’IFP a livello Europeo attraverso il potenziamento delle competenze degli insegnanti.
Il progetto
Gli obiettivi
- Creare opportunità per promuovere l’innovazione delle organizzazioni IFP capitalizzando le buone pratiche europee esistenti e potenziandone la trasferibilità.
- Accrescere le competenze del personale dell’IFP sulle metodologie didattiche innovative e creare consapevolezza sui temi più rilevanti dell’agenda Europea per lo sviluppo dell’innovazione.
- Migliorare le strategie di internazionalizzazione degli istituti di IFP, compresa la promozione dei processi di “internazionalizzazione a casa”.
Beneficiari del progetto
VET in 3D si rivolge a 7 gruppi target, ciascuno dei quali sarà coinvolto in due livelli di partecipazione interconnessi:
- Coinvolgimento diretto. Insegnanti IFP, presidi e personale dell’organizzazione IFP verranno coinvolti nelle attività di progetto.
- Coinvolgimento indiretto. Le categorie coinvolte indirettamente saranno gli studenti, attori aziendali, dipendenti pubblici e figure istituzionali, università e centri di ricerca o ONG. Questi saranno i coinvolti attività di promozione e valorizzazione a livello locale.
Cosa creeremo
- Sviluppare, testare e integrare un modello di conferenza internazionale in cui le scuole IFP di tutta Europa possono incontrarsi per scambiare pratiche e lavorare sull’innovazione nell’IFP ogni anno;
- Migliorare le competenze dei professionisti dell’IFP sull’educazione all’imprenditorialità, l’inclusione sociale, l’apprendimento abilitato dalla tecnologia, il turismo e la sostenibilità.
- Creare una raccolta di pratiche relative a questi tre dimensioni trasversali dell’IFP e, infine, generare nuove iniziative di follow-up.
L’impatto
- Favorire la formazione continua degli insegnanti nell’IFP nell’ambito dello sviluppo delle competenze chiave “imparare ad imparare”, quelle civiche e linguistiche, attraverso la partecipazione a progetti di mobilità internazionale. Inoltre gli insegnanti accresceranno la propria conoscenza sui modelli di IFP in altre nazioni, nonché sul programma Erasmus+.
- Il personale delle organizzazioni d’IFP, svilupperà nuove competenze per generare innovazione nel settore.
- Gli studenti dell’IFP sono i beneficiari finali del progetto e trarranno beneficio dalle maggiori competenze e conoscenze acquisite dagli insegnanti e dall’applicazione di nuove prassi innovative nel proprio contesto locale.
- Per le organizzazioni operanti nell’IFP, l’impatto di VET in 3D si tradurrà nello sviluppo di nuove sinergie, di una accresciuta reciproca comprensione e fiducia, e una più stretta collaborazione con gli istituti di IFP; l’impatto sugli istituti IFP sarà il miglioramento della qualità dell’offerta formativa.